Quantcast
Channel: Bici d'epoca Archivi - urbancycling.it
Viewing all 76 articles
Browse latest View live

Legendary Bicycles, illustrazioni

$
0
0

Anton Grobunov, illustratore e graphic designer di San pietroburgo é l’autore di questa serie di belle cartoline ispirate ad alcune biciclette che hanno fatto storia.

Sì, le bici d’epoca sono problematiche,  ingombranti, spesso goffe, pesanti, ma sono un’estensione di se stessi, piuttosto che semplicemente un mezzo di trasporto. Sembra che queste biciclette abbiano un’anima e ciascuna un proprio carattere.”

 

Via:askmetolie.livejournal


“L’Intrepida” , cicloturistica d’epoca ad Anghiari

$
0
0

Domenica 21 Ottobre si svolgerà ad Anghiari (AR)  “L’Intrepida”, una delle ultime manifestazioni per biciclette d’epoca della stagione 2012. Testimonial di questa prima edizione toscana Maurizio Fondriest.

 

”  Qui le strade le hanno disegnate i Romani

e prima ancora gli Etruschi.

Le due ruote erano di legno pieno,

carretti pesanti spinti a mano e trascinati dai cavalli.

Non c’erano atleti su queste antiche strade ma soldati,

non facevano gare, erano battaglie.

E fra tutte la Battaglia d’Anghiari del 1440

quella che ha dato i confini alla Toscana.

E’ come se le piccole strade bianche

che sbucano sotto le Mura del borgo Antico,

incastrate fra lo scorrere del Tevere e le dolci colline,

conservino ancora il rumore di quella impresa.

Prendi la tua vecchia bicicletta allora,

vèstiti senza tempo e pedala dentro la Storia.

Stavolta non bisogna essere soldati,

ma intrepidi ciclisti. “

 

Fonte: l’intrepida

Catalogo biciclette d’epoca Wolsit, 1926

$
0
0

Queste sono alcune pagine del catalogo di biciclette Wolsit del 1926, prodotte da Emilio Bozzi & C. Milano.

Belle e interessanti le grafiche che propongono vari accessori, componenti e i famosi pneumatici Pirelli.

 

Fonte: paramanubrio

La bici d’ Epoca, il nuovo libro di Giuseppe Nardini

$
0
0

E’ disponibile la seconda edizione del libro “La Bici d’Epoca. Appunti per conoscere e riconoscere la bici da corsa d’epoca” edito dall’ Eroica.

“Questo libro fa cultura pregiata: La bici d’epoca è anche un manuale per
esercitarsi a vigilare su un mercato che si é riempito, talora ad arte, di una
marea di materiale, tirato fuori da ogni dove, riscoperto e, in qualche caso,
anche riproposto a prezzi incongrui e spesso con pedigree aleatori da
qualche mercante per niente eroico attratto dal business dell’ultima ora.
Non pretende di essere esaustivo su materia che meriterebbe dispense
enciclopediche ma fornisce delle linee, indirizza ricerche, stabilisce
ambiti temporali.
Un contributo di passione che Giuseppe Nardini fornisce al popolo de
“L’Eroica”; in felice espansione.
Magari presto, con il contributo di lettori che sappiarno attenti, Nardini
tornerà sul tema;il Registro delle “Bici Eroiche” sta conoscendo un successo
impensabile, il collezionismo di settore un’espansione persino ipertrofica
ma é la cultura, la passione del ciclismo eroico quella che sta irmponendosi
all’attenzione generale. Lo Sport tutto ha bisogno di ricercare valori e tempi
perduti: il ciclismo, grazie agli Eroici, li sta ritrovando.”

GIUSEPPE NARDINI, nato a Barga (Lucca) nel 1944, ha svolto la professione di insegnante nella Scuola media inferiore.
Tra i suoi interessi quello per il ciclismo che pratica ancora con spirito giovanile e quello per la storia locale. Tra le sue pubblicazioni: I beni civici della comunità di Barga (Università degli Studi di Trento, 2003), La via dei remi (Istituto Storico Lucchese, 2005),Barge in Bicicletta, breve rassegna illustrata dei pionieri del ciclismo locale (2007).

Richiedetelo a: info@lastorica.com

 

Fonte: lastorica

Catalogo storico Cicli Gloria, 1927

$
0
0

Ecco alcune pagine del catalogo storico risalente al 1927 delle biciclette ”  Cicli Gloria” di Milano

 

Fonte: paramanubrio

Maino Mod. E Ballon 1938

$
0
0

Una bicicletta d’epoca molto particolare ed affascinante la Maino Mod. E Ballon del 1938.

Abbastanza raro come modello,  questo nelle foto  è completamente originale con tutte le sue particolari caratteristiche, come ad esempio la testa della forcella tipica delle bici Ballon, i parafanghi larghi e carenati, il carter lusso con sportellino d’ispezione, i pedali a centro intero marcati Maino. Un bellissimo esemplare ed un restauro minuzioso che rende merito a questo particolarissimo modello di Lusso.

 

Fonte: biciclettedecadence

1914 All-Black Golden Sunbeam Tricycle

$
0
0

La storica marca inglese SunBeam, iniziò con il produrre biciclette a fine ottocento per poi diventare fabbrica di motocicli ed automobilistica. Il modello che vi proponiamo, non proprio usuale per il panorama ciclistico urbano, é un triciclo prodotto nel 1914 e denominato All-Black Golden.

Importanti già allora le soluzioni adottate dalla Sunbeam ed i suoi numerosi brevetti che riguardavano spesso innovazioni agli organi di trasmissione. Infatti il triciclo All-Black Golden si avvale del sistema “Little Oil bath” dove all’interno del carter é presente una guarnitura con cambio a due rapporti e la catena é lubrificata in bagno d’olio.

L’assale posteriore é progettato con una ruota libera e freno contropedale integrato…

 

Fonte: oldbike

Porteur Bicycle 1946

$
0
0

Secondo il proprietario, questa bicicletta è stata fatta per suo padre a Parigi nel 1946. Purtroppo la marca è sconosciuta, ma è chiaramente di qualità. E ‘costruita a mano con delle belle congiunzioni ed è dotata di ottimi componenti. Caratteristica particolarmente elegante é costituita da i posteriori orizzontali molto sottili e un po ‘di brasatura per la luce posteriore. Cablaggio interno per dinamo, freno a contropedale Torpedo, cerchi in lega 650B  a raggi pesanti, mozzo anteriore, Maxicar Wingnuts Bell.

Parafanghi Lefol ‘Le Martele‘ , pedaliera Duprat , paracatena in tessuto originale. Jos luce anteriore, dinamo Radios. sella Ideale 63. Attacco AVA, manubrio in lega di alluminio,  leva invertita MAFAC. freno anteriore LAM ’1 / 2  Ballon Dural ‘.

 

Fonte: vintagebicycle


Fanale a carburo per bicicletta d’epoca

$
0
0

Bellissimo fanale a carburo in lamierino di ottone, degli inizi del ’900 o fine ’800, ancora integro, non ammaccato, con le due gemme laterali rossa e verde, il vetro soffiato bombato ed il meccanismo di aggancio al portafanale.

La marca è francese, Mira. Interessante è anche la raffinata scala graduata, con relativa levetta, che consente la regolazione del flusso di acqua e dunque dell’ intensità luminosa erogata dal fanale.

 

Fonte: paramanubrio

Al via le Cicloturistiche d’Epoca

$
0
0

Inizia la stagione anche per le manifestazioni cicloturistiche d’epoca. Un movimento in continua crescita che ha visto aumentare in modo considerevole il numero degli eventi non solo in Italia ma anche in altri paesi europei.

L’Etrusca Ciclostorica é  in svolgimento in questo fine settimana a Cecina, provincia di Livorno, mentre il 13 e 14 aprile sarà al via La Storica a Pietra Ligure, prima tappa del Giro d’Italia d’Epoca, circuito che raggruppa le principali manifestazioni del genere nel nostro paese.

 

Via: giroditaliadepoca

“La Medicea”. Cicloturistica con biciclette d’epoca

$
0
0

Sabato 25 e Domenica 26 Maggio 2013 a Prato si svolgerà La MediceaIII^ Tappa  del Giro d’Italia d’Epoca.  Pedalata non competitiva, per tutti coloro che vogliono rivivere lo spirito e le emozioni del ciclismo eroico.

Sono ammesse solo le biciclette da corsa d’epoca (cambio al telaio e gabbiette fermapiedi con abbigliamento di lana). Verranno assegnati premi speciali ai migliori ciclisti d’epoca per categoria, i primi tre di ognuna delle 5 categorie (fino al 1910,dal 10 al 30,dal 30 al 50,dal 50 al 70,dal 70 al 86), più il memorial Enzo Coppini assegnato a discrezione della figlia del campione.
Durante la manifestazione oltre alle staffette in moto, ci saranno auto e moto d’epoca quali apripista e fine corsa.
Per l’assistenza sono previsti, un’ autoambulanza ed un “carro scopa” al seguito.

 

Fonte: La Medicea

La Polverosa, cicloturistica d’epoca a Monticelli Terme PR

$
0
0

Nasce nel 2008 “La Polverosa“, oggi tra le più datate ed affermate pedalate retrò italiane ed europee che richiama ogni anno centinaia di appassionati per la grande mostra scambio del sabato e per la pedalata della domenica.

La filosofia della manifestazione è di rivivere le sensazioni del ciclismo d’altri tempi immersi in un contesto più naturale, lontani dal traffico e dai rumori delle strade principali, riscoprendo percorsi sia su asfalto che su strada bianca ormai dimenticati.

I percorsi tra cui scegliere sono tre, di 40, 70 e 90 chilometri circa che ogni anno vengono rinnovati in alcuni tratti. Si snodano soprattutto su strade poderali, alcune sopravvissute all’asfalto, che si addentrano negli angoli più intatti e suggestivi della campagna per raggiungere le prime dolci colline dalle quali si godono ampi panorami sulle valli parmensi. Si transita per antichi borghi, pievi e splendidi castelli, fermandosi ai ristori dove gustare le specialità tipiche locali, quali il prosciutto, il salame, la torta fritta, il parmigiano reggiano, la malvasia e il lambrusco.

Promotori della manifestazione sono l’Unione Velocipedistica Parmense, la Ghiretti costruzioni e l’A.S.D. Monticelli Terme 1960 col supporto logistico del Circolo Punto Blu.

La Polverosa é in calendario per i giorni 8-9 Giugno ed é inserita come quarta prova del Giro D’Italia D’Epoca 2013.

 

Fonte: lapolverosa.eu

The Spokesman

$
0
0

Questa é la storia di “James”, un vecchio e stravagante signore australiano che ha la passione delle biciclette. Ma forse dire ciò é riduttivo, infatti il nostro personaggio ha collezionato così tante bici da trasformare la sua casa in un museo.

Una sorta di storia delle due ruote, dagli albori ai giorni nostri, documentata dalle principali innovazioni estetiche e tecnologiche presenti nelle centinaia di modelli esposti nella sua vecchia casa di legno, con i quali convive giornalmente!

Il fotografo Dean Saffron ce lo fa conoscere meglio in questa sua breve intervista…

 

Fonte: The Spokesman from dean saffron on Vimeo.

Beret Baguette 2013, Parigi

$
0
0

Il 2 giugno scorso si é svolta l’edizione 2013 della Beret Baguette, la manifestazione per biciclette d’epoca che ogni anno raduna a Parigi centinaia di appassionati.

La colorata carovana ha attraversato le vie della capitale francese per promuovere la cultura del ciclismo retrò…

 

Fonte: RBB 2013 from Benjamin Donadieu on Vimeo.

Anjou Velo Vintage 2013, a Saumur

$
0
0

E’ in pieno svolgimento la terza edizione della manifestazione francese per bici d’epoca Anjou Velo Vintage che richiama ogni anno migliaia di appassionati da tutto il mondo.

Come nelle passate edizioni il programma é fitto di proposte ed oltre alla tradizionale passeggiata in costume d’epoca, la serata vintage, il concorso d’eleganza ci sarà la gara denominata “La Retrò 1903” nata per commemorare la centesima edizione del Tour de France.

Oggi sabato 22 e domenica 23 giugno 2013 a Saumur, FR.

 

 

  

  

Fonte: anjou-velo-vintage


I Forzati della Strada, cicloturistica d’epoca a Montelparo

$
0
0

Domenica 28 Luglio a Montelparo in provincia di Fermo si svolgerà l’edizione 2013 della cicloturistica d’epocaI Forzati della Strada“, manifestazione inserita nel circuito del Giro D’Italia D’Epoca.

Il nome “I Forzati della Strada” è un omaggio ai corridori che hanno reso grande lo sport delle due ruote. Riprende la celebre definizione coniata dal giornalista francese Albert Londres nel 1924.

Appena tornato da un viaggio dentro le colonie penali della Cayenna, venne inviato al seguito del Tour de France. Dopo qualche giorno, Londres, completamente digiuno di ciclismo, osserva la similitudine tra la vita e le sofferenze dei condannati ai lavori forzati e quella dei corridori.

 

Fonte: DI VOLTO IN VOLTO#8 – I forzati della strada from SUSHI ADV. on Vimeo.

Avirex Tweed Ride 2013 a Milano

$
0
0

Tweed Ride Italia e Avirex insieme per la prima edizione milanese della ‘ AVIREX TWEED RIDE’: un salto nel passato, nello stile e nell’eleganza della Belle Epoque.

Una passeggiata in bicicletta con un look particolare: giacche, pantaloni, calzini, abiti, tutto in stile italiano o inglese anni ’20-’40 ovvero pantaloni alla zuava, bretelle, maglie e giacche sulle tonalità marrone e marroncino per gli uomini. Per le donne abiti da swing, cappellini e tanta tanta eleganza.

L’8 settembre 2013, nell’ambito delle Domenicheaspasso istituite dal Comune di Milano, le vie della città verranno animate da uomini e donne in abiti e biciclette vintage. La ‘AVIREX TWEED RIDE’ è una festa in bici in cui i partecipanti passeggeranno per le vie di Milano in un percorso di circa 15 chilometri che inizierà ai Giardini Indro Montanelli, raduno dalle 9.30 partenza ore 11.00, per terminare intorno alle 13.30 nello showroom Avirex di Via Comelico, 24. Al termine della manifestazione si terrà un rinfresco avvolto dalle coinvolgenti note dello swing e si potranno gustare meravigliose torte preparate con amore dai partecipanti e dal pubblico.

La manifestazione, nata a Londra nel 2008, con il nome di ‘TWEED RUN’, si è diffusa rapidamente in numerose città del Mondo, da Chicago a Sydney, da Tokio a Berlino, da New York a Parigi ed è sbarcata in Italia nel 2009 grazie ad un gruppo di amici di Pescara appassionati cultori della bicicletta e dello stile inglese.

 

Fonte:  Tweed Ride Italia

Bassa Romagna: Storie antiche di uomini e biciclette

$
0
0

Prima edizione della “Bassa Romagna: Storie antiche di uomini e biciclette” Cicloturistica per bici d’epoca – Lugo(Ra), domenica 15 settembre 2013.

La “girodellaromagna.net”,  è l’organizzatrice della manifestazione, in collaborazione con una delle società più antiche e prestigiose del panorama cicloturistico italiano, la U.C. Francesco Baracca di Lugo, organizzatrice tra l’altro della Gran Fondo non competitiva “Giro della Romagna”, una tra le più partecipate Gran Fondo italiane.

La manifestazione conterà anche sulla partecipazione dell’Associazione Fausto e Serse Coppi in quanto in quella giornata ricorre il 94° anniversario della nascita del Campionissimo di Castellania che tra i suoi tanti allori annovera anche tre vittorie(’46-‘47-’49) sul traguardo di Lugo nel Giro della Romagna dei professionisti.

Per l’occasione verranno trasferiti a Lugo, da Castellania, gran parte dei reperti del museo dedicato al campionissimo. Il materiale sarà esposto, dal 10 al 15 settembre, in una mostra allestita nella Sala Baracca presso la Rocca Estense, sede della Residenza Municipale.
Il giro cicloturistico si articolerà su tre percorsi interamente pianeggianti con partenza e arrivo nel centro storico di Lugo: il lungo di km. 142,7 di cui 25 su strade bianche, il medio di km. 61,7 di cui 10,3 su strade bianche e il corto di km. 39 di cui 8,6 su strade bianche.

 

 

Fonte: giroditaliadepoca

Velocicletta, la prima bicicletta elettrificata con stile!

$
0
0

Un mezzo solido, elegante e senza tempo come solo una bicicletta d’epoca può essere.

Un “cuore” tecnologico, costituito da un raffinato sistema di pedalata assistita, che rende estremamente naturale e discreto l’intervento di aiuto del motore elettrico.

Questi sono gli elementi che compongono una Velocicletta, per muoversi nel traffico di oggi in modo ecologico, economico e sostenibile, ma con l’intramontabile stile del passato.

 

Fonte: velocicletta

Sulle strade bianche dell’Intrepida…

$
0
0

Seconda edizione per la Cicloturistica d’epoca “L’Intrepida”, domenica 20 Ottobre 2013 ad Anghiari (AR).

Organizzata dall’Associazione Dynamis Bike, si propone come uno degli eventi più interessanti per gli amanti ed i nostalgici del ciclismo d’altri tempi. La terra Toscana si presta particolarmente a questo tipo di manifestazioni che stanno avendo sempre maggiore consenso da un grande numero di appassionati in tutta europa.

Vi proponiamo alcune immagini dell’edizione 2012 ed il video del percorso realizzato in-motion con Google Earth.

 

Fonte: l’Intrepida

Viewing all 76 articles
Browse latest View live